
PORDENONEOGGI
I luoghi del Mediterraneo nell’ultimo libro di Ludovica Cantarutti
Attraverso un percorso culturale che inizia con la luce del Mediterraneo, l’identità, i luoghi e numerosi intrecci fra storia, archeologia, racconti di grandi personaggi e comunicazione, si sviluppa l’ultimo libro di Ludovica Cantarutti, giornalista ed operatore culturale, “MEDITERRANEO, onde e correnti per una storia di famiglia”, fresco di stampa per i tipi di Aracne editrice.
Il volume, che spesso cede la parola ai grandi scrittori che si sono occupati del Mediterraneo, ha uno scopo che l’autrice palesa già nella premessa quando svela l’intento di provocare l’Unione Europea affinché rifletta sull’opportunità di accogliere nel suo ambito anche i Paesi del Nordafrica che si affacciano sul Mediterraneo.
Da questa provocazione, nata soprattutto dalle comuni vicende non solo storiche che unisce tutti i popoli che si affacciano sul Grande Mare si dipanano tante storie che vanno dalla comune lingua parlata da tutti i marinai fin dal Medioevo, il sabir, per poter scambiare e vendere le loro merci anche nei porti più lontani, agli anni nei quali la Sicilia e parte del meridione d’Italia hanno vissuto sotto il dominio degli arabi, sfatando l’oblio colpevole della Storia, dal racconto sulla vita di Ziryab, al quale dobbiamo le portate e l’uso delle attuali stoviglie delle nostre tavole, alla storia della fanciullezza di Fibonacci trascorsa in Algeria. [...]
Link al sito