
Lev Šestov. Verso Gerusalemme
Il chiasma Atene-Gerusalemme è una cifra spesso visitata per evidenziare la complessità del rapporto fede-sapere (Glauben und Wissen) che inside nel cuore della filosofia, specie a partire dalla riflessione sul carattere messianico e redentivo della conoscenza.
Echi di Rosenzweig e Benjamin si intrecciano a quelli di Adorno, nonché all’esigenza di un pensiero come redenzione, che solo può rendere legittima la conoscenza.
Questa premessa per evidenziare la ricerca di Alessandro Paris che ha curato questa agile e ad approfondita guida alla lettura di Lev Sestov, filosofo russo ed ebreo, che, come Rosenzweig e Levinas risente delle istanze critiche di una totalità oggettivante che cattura l’Uno ed il sacro in una declinazione necessaria e violenta, rendendo polvere e cenere ogni differenza. [...]