Rivista di studi sul Jazz e sulle Musiche Audiotattili
Articolo: Recensione di Vincenzo Caporaletti, Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili. Un paradigma per il mondo contemporaneo. Roma, Aracne, 2019

L’apparizione di questa Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili consolida un percorsoscandito da una serie di opere1 attraverso cui Vincenzo Caporaletti è pervenuto alla strutturazionedi un quadro teorico inerente alla specificità delle musiche audiotattili. A questo proposito, lostorico del jazz Lewis Porter2 poneva l’esigenza, già dal 2007, della necessità di fornire una baseteorica adeguata alla comprensione delle pratiche improvvisative; enunciava, di fatto, i criteri cuil’autore corrisponde offrendoci ben più che un libro di musicologia. L’apparizione di questa Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili consolida un percorso scandito da una serie di opere1 attraverso cui Vincenzo Caporaletti è pervenuto alla strutturazione di un quadro teorico inerente alla specificità delle musiche audiotattili. A questo proposito, lo storico del jazz Lewis Porter2 poneva l’esigenza, già dal 2007, della necessità di fornire una base teorica adeguata alla comprensione delle pratiche improvvisative; enunciava, di fatto, i criteri cui l’autore corrisponde offrendoci ben più che un libro di musicologia. [...]

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto