
Sapere
Lamarck non aveva tutti i torti
La Teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti riveduta e corretta di Riccardo Ianniciello
La Teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti riveduta e corretta di Riccardo Ianniciello
Un po’ come la concezione tolemaica dei movimenti celesti o le idee fissiste sulla posizione dei continenti, la teoria dell’ereditarietà dei caratteri acquisiti, formulata dal francese Jean-Baptiste de Lamarck all’inizio del XIX secolo, compare sui manuali di scienze naturali come un malinteso storico ormai archiviato dalla modernità. L’esempio scorretto delle giraffe che allungano il collo per nutrirsi, e che trasmetterebbero alla prole gli effetti dei loro sforzi, nelle lezioni di biologia funge spesso da assist alle tesi vincenti di Darwin sulla selezione naturale, presentate dal naturalista inglese nel celeberrimo L’origine delle specie del 1859. Tuttavia, studi recenti sui meccanismi di regolazione dei geni sembrano fornire alla teoria dell’evoluzione spunti inediti e sorprendenti, e accanto a questi un’insospettata riabilitazione di Lamarck. In questo saggio di poche e limpide pagine, Riccardo Ianniciello, biologo evoluzionista e divulgatore prolifico, sintetizza ciò che i moderni sviluppi dell’epigenetica ci stanno facendo comprendere. [...]
Sapere, N.5 Ottobre 2020.