
Agenzia Nova
Editoria: in libreria “Governo da contatto” di Angelo Lucarella
È in libreria, con la casa editrice Aracne di Gioacchino Onorati e con la prefazione illustre di Davide Giacalone, il libro “Governo da contatto” di Angelo Lucarella.
Lucarella avvocato, autore ed analista per diverse testate nazionali, raccoglie con Aracne circa un anno di lavoro tra interventi, riflessioni, audizioni parlamentari ed editoriali in chiave politico-giuridica: "L’identikit di quel che può esser definito una sorta di libro vissuto e costruito in itinere rende l’idea di quanto si coglierà leggendolo: dopo l’esperienza di Governo tra Lega e Movimento 5 stelle si giunge ad un accordo politico del tutto nuovo e diametralmente opposto. Si passa dall’esecutivo gialloverde a quello giallorosso: un passaggio di consegne che, quindi, porta dal Contratto di Governo al Governo da Contatto. Partito democratico e Movimento 5 stelle si trovano a fare i conti con la dura legislatura in corso che, pur di non avviarsi allo stallo, porta a congiungersi anime politiche lontane rispetto alla partenza post 4 marzo 2018; due delle forze parlamentari più numerose che prima del 'Salvini discorso', tenutosi in Senato nell’agosto dell’anno successivo, mai avrebbero pensato di condividere una fase governativa. Si viene catapultati in una sorta di cornice ideale che, a prescindere dal punto di riflessione dal quale si parte, ci confina ad una domanda secca quasi ad imbuto". Il libro, strutturato in dodici capitoli, parte dall’analisi della prima manovra di bilancio, operata dal Governo giallorosso in carica per poi passare a questioni crucialmente legate al dibattito intenso in merito al Covid 19. L’autore si sofferma, ad esempio, sulla differenza esistente tra i c.d. Pppp Salviniani ed i Dpcm Contiani, sulla famosa questione tra Mes ed Eurobond, sul modello di società instradatosi sul reddito di cittadinanza, l’interdipendenza europea e gli aiuti cinesi della primavera scorsa, il ruolo degli Stati Generali dell’economia voluti dal Prof. Conte, il senso politico-costituzionale del taglio parlamenti in relazione alla sovranità del popolo, l’inquadramento costituzionale del dibattuto Ministero del Turismo nell’epoca del Coronavirus, la deriva giustizialista del paese e la complessità normativa del sistema che, in altri termini, pone a rischio i livelli di libertà degli italiani. [...]
Link al sito