Medioevo Latino XLI
Gregorius Turonensis episcopus

Il volume considera l’introduzione del principio di osservanza della domenica come giorno di culto e di riposo nella Gallia merovingia del VI secolo, e si sofferma su alcuni aspetti della predicazione e dell’azione pastorale dei vescovi, basandosi in particolare sulle notizie fornite da Gregorio di Tours (De virtutibus sancti Martini libri IV e Historiae). Nel capitolo uno l’A. si concentra sull’imposizione del riposo domenicale nella tarda latinità, considerando da un lato le disposizioni al riguardo riportate nei codici di Teodosio e Giustiniano, dall’altro l’esortazione rivolta ai fedeli da Cesario di Arles (Sermones ad populum). Il capitolo due esamina alcune interpretazioni del riposo proposte in Gallia, e oggetto di discussione da parte del clero locale: il III sinodo di Orléans (538) introdusse il divieto di lavorare nei campi la domenica, per favorire la partecipazione dei contadini alla messa, lasciando tuttavia un buon margine di tolleranza nei confronti di chi non rispettava tale disposizione. [...]

Medioevo Latino XLI

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto