
Rivista di Scienze dell’Educazione - Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
Scuola e religione in Italia. Quarant'anni di ricerche e dibattiti
Il volume, nello snodarsi delle sue molte pagine, offre al lettore una visione ricca, documentata - quindi preziosa - dello sviluppo pluridecennale delle ricerche relative alla discussa presenza della religione nella scuola pubblica. Un percorso che va dalla vigilia della revisione concordataria fino ai nostri giorni.
La Prefazione di Lino Prenna e l’Introduzione di Pajer offrono le chiavi per una corretta e proficua lettura del testo.Prenna richiama un recente saggio dell’Autore, Dio in pro-gramma, in cui si auspica il passaggio dal bipolarismo Stato-Chiese ad una «regolazione democratica del capitalereligioso» (Prefazione 11). Tale passaggio va compreso in profondità, per scoprirne tutto il valore: «In concreto, si tratta di saper cogliere l’opportunità della rilevanza pubblica del religioso e del processo di diversificazione diffusa, per liberare la religione dalla gestione verticistica di Stato e Chiesa, ma anche dalla tenaglia ideologica del laicismo e del clericalismo, per riconsiderarla, nella sua natura difatto culturale e fattore di umanizzazione, esperienza di ir-riducibile universalità e risorsa valoriale delle esauste de-mocrazie moderne. [...]
Rivista di Scienze dell’Educazione Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium Anno LVIII Maggio Agosto 2020