Archeologia Viva
Storie di musei e musei per la storia

Storie di musei e musei per la storia: un gioco di parole per parlare della miriade di collezioni, le più varie possibili, che raccontano e fanno storia, passata e presente. Il libro ha lo scopo di evidenziare la complessità dell’organizzazione museale, assieme a quelle espositive e di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale. Si prende in esame l’evoluzione dell’approccio conoscitivo, dall’antichità fino ai nostri giorni, mettendo in evidenza l’importanza del metodo sperimentale che, già a partire dal ‘500, apre le porte allo sviluppo delle moderne discipline scientifiche. Un rapporto costruttivo tra mente e natura trova soluzioni e interpretazioni innovative in tutti gli ambiti del sapere umano, con l’obbligo di conservare e mostrare a tutti la miriade delle prove tangibili a conferma di nuove teorie, formule, leggi e di processi naturali, biologici e culturali. Si prende atto che le tecniche espositive di ogni sorta di materiali, da quelli paleontologici a quelli artistici, hanno subito notevoli stravolgimenti nel corso dei secoli a causa dell’incessante metamorfosi delle modalità comunicative. Oggi sono quanto mai aggressive in un contesto di totale globalizzazione. Si pone così il problema di come gestire collezioni di vecchi apparati espositivi decontestualizzati rispetto alle dinamiche attuali, assieme all’inarrestabile aumento di piccoli e grandi Musei diffusi in modo capillare. Parlare di musei è uno dei temi di grande attualità soprattutto per una Nazione, come la nostra, ricca di testimonianze distribuite in un arco temporale di milioni di anni. Non si tratta soltanto di porre la questione sui complessi più significativi, ma anche di verificare la situazione delle migliaia raccolte e rassegne a carattere locale.
Gli aspetti trattati che investono recupero, conservazione, esposizione, valorizzazione, fruizione e gestione dei materiali portano a considerazioni che favoriscono un analisi ad ampio spettro e dello stato dell’arte ai fini di possibili prospettive future.

Archeologia Viva, ANNO XXXIX, n. 202, luglio/agosto 2020.

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto