
Kiwanis
KC Absolute e Università di Catania presentano il libro di Maria Valeria Sanfilippo
Venerdì 7 luglio, alle 17, all’Ursino Recupero (via Biblioteca 13), è stato presentato il volume “Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo. Dopo i saluti introduttivi del direttore Rita Angela Carbonaro, sono intervenuti: Sergio Sciacca, critico e Rosaria Sardo, linguista.
Ha coordinato Sarah Zappulla Muscarà e ha letto brani dell’opera l’attore Agostino Zumbo.
Edito per i tipi di Aracne, con la prefazione di Sarah Zappulla Muscarà e in copertina un dipinto di Antonino Cammarata, il volume, arricchito da lettere inedite, interviste all’autore, materiale documentario di vario genere, analizza la ricca e multiforme produzione di Giuseppe Bonaviri, alla luce di una bibliografia corposa e aggiornata. Una messa a fuoco delle Novelle saracene in un quadro di consonanze e diversità che richiamano autori quali Propp, Calvino, Andersen, Capuana, Rodari, Walt Disney. Riaffiorano le atmosfere ricreate da quelle novellatrici popolari che, vissute tra Otto e Novecento, seppero accompagnare alla parola l’impareggiabile rituale del gesto e la melodia del canto.Per tale ragione il volume s’impone all’attenzione del lettore comune come pure degli addetti ai lavori, tra gli altri storici, filologi, linguisti, musicologi. Unitamente agli epistolari già editi o in possesso della famiglia dell’autore, della Fondazione Giuseppe Bonaviri e dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano, il materiale documentario inedito contribuisce a illuminare i rapporti intercorsi fra l’autore ed esponenti di spicco della coeva cultura internazionale. Il reclutamento di tale materiale testimonia in tal modo un’attività di ricerca condotta presso le maggiori biblioteche nazionali e numerosi archivi, centri di documentazione, case editrici, fondazioni private e istituzioni culturali, presenti sul territorio non soltanto italiano. Un’occasione per conoscere più a fondo Bonaviri, più volte nella rosa dei candidati al Premio Nobel, tra i più rappresentativi autori nel panorama non soltanto nazionale del secondo Novecento. […]
Link al sito