LaFrecciaWeb
“Virotopia”, Il diario di Francesco Tigani dedicato alla panedemia da Covid-19

Virotopia” è il titolo del libro scritto da Francesco Tigani, interamente dedicato alla pandemia da Covid-19, che è ancora ufficialmente in corso. Si tratta quindi di un instant book, di un breve libello (consta di una sessantina di pagine) nato sulla scorta degli eventi più recenti e dall’urgenza di raccontarli, o meglio di ponderarli, dal momento che il tessuto su cui si dipana, e il lessico che utilizza, è quello della filosofia.
È però un libro anomalo, perché rinuncia scientemente a fornire un quadro complessivo sul periodo per offrine uno parziale, scandito in sei saggi corrispondenti a ciascuna delle sei settimane di lockdown. È quasi un diario, insomma: un “diario minimo”, per dirla con Umberto Eco, concepito per indurre il lettore a riflettere su come sia stata vissuta l’emergenza in Italia dopo il fatidico Dpcm del 9 marzo scorso. La scelta dell’Autore, che è oltretutto uno studioso di utopie e distopie, di partire dall’analogia fra i progetti di rinnovamento statali e le radicali delibere assunte dal governo in questo frangente, è dunque scontata. Il primo saggio si focalizza allora sul tema dell’“ospitalizzazione della società”, con evidenti richiami all’opera di Michel Foucault, e ne mostra le implicazioni in materia di controllo e di libertà, proponendo un’interessante distinzione fra i concetti di “tutela” e “cautela”. Il secondo affronta invece la delicata questione dell’osservanza delle leggi o del loro necessario rifiuto, con articolati riferimenti alla legge dell’entropia e all’antico principio della disobbedienza civile. Il terzo e il quarto si soffermano a delineare dei drammatici collegamenti con la storia, evocando due figure che sarebbe erroneo relegare nel passato: l’untore e il sicofante, il seminatore di contagio e il delatore occasionale o professionista. [...]

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto