
Redazione
Maierù, L. (2020). Parlare di … matematica è possibile. Roma: Aracne.
Mi trovo di fronte a un libro formidabile, la cui lettura consiglio vivamente a tutti, matematici, docenti, allievi, curiosi. Si tratta non solo di una lunga, corposa, approfondita storia della matematica, ma di una lettura dotta, piacevole, ricca di sorprese colte.
I temi trattati sono solo apparentemente classici e tradizionali, hanno sempre qualcosa in più, temi di riflessione, e non solo dettagli:
• gli Elementi di Euclide e la loro influenza sugli studi relativi ai fondamenti della geometria, da Platone al Novecento, con riferimenti alla problematica dell’insegnamento della geometria;
• una rivisitazione dotta e profonda, ricca di spunti critici, dell’opera di Archimede, con una precisa cronologia delle traduzioni medievali e rinascimentali di tale opera;
• un’analisi dettagliata di parte dell’opera di Apollonio e la sua influenza nel mondo arab (particolarmente dotta e ricca di spunti eccezionali) e fino al XVIII secolo;
• una narrazione fitta di citazioni interessanti e profonde dei lavori di Diofanto, Pappo, Sereno, Eutocio, mai vista in passato così completa e documentata;
• le relazioni fra geometria e algebra, il metodo analitico, dedicato alle posizioni (tutte perfettamente documentate), a partire dal mondo arabo e latino fino al XVI secolo e poi Vie`te, Descartes e Fermat, con la storia precisa della diffusione di queste conoscenze fino al XVIII;
• un esempio concreto di quel che significa “parlare di matematica”, avendo come esempio edificante la storia della costruzione dell’eptagono regolare, ricca di sorprese;
• un excursus storico sulla mathesis universalis, a partire da Wallis, fino alla costruzione dei numeri reali, dunque fine XIX secolo, ma con sconfinamento ai giorni nostri. Lo scopo dichiarato dal nostro Autore e` quello di mostrare che e` possibile parlare di matematica, non solo raccontarla, ma farla vivere da parte di chi legge, mostrandone anche la bellezza. Non è una novità, questo scopo, dato che ricordo perfettamente un altro libro dello stesso Autore del 2017 il cui titolo è esplicito assai:
Della bellezza della matematica: Le tracce di un percorso di ricerca e di vita. […]