Letture.org
La democrazia oggi e il ruolo delle parti sociali di Antonio Foccillo

Nonostante ci siano state esperienze di governo di diverso colore, la loro attenzione, e quindi azione politica, ha sempre più propeso a ridimensionare la partecipazione democratica e nello stesso tempo individuare nuovi modelli istituzionali, nuove leggi elettorali e nuovi forme di democrazia. Il concetto di democrazia è cambiato alla luce delle nuove parole d’ordine che i rappresentanti odierni della politica hanno avanzato, dal sovranismo alla democrazia diretta, fino alla legge costituzionale sulla riduzione dei parlamentari. Sono tutti temi che avrebbero bisogno di un momento di elevatissimo confronto invece tutto avviene fra apatia, disinteresse e dibattiti fra pochi intimi. Quello che fa riflettere è l’estrema certezza con cui si affrontano questioni così importanti, senza nessun dubbio e senza nessuna analisi su come si evolverà lo stato delle cose e quali cambiamenti si determineranno. Ognuno vuole affermare solo la sua parte e limitare gli spazi degli altri per evitare che ci sia anche l’eventualità di un reale confronto e soprattutto di critica. L’idea di democrazia, col tempo, con le nuove generazioni, sembra quasi sfuggirci dalle mani, in uno scollamento sempre più sensibile tra rappresentati e rappresentanti.
Mi sento di dire, però, che quella che i più definiscono come la “pancia” delle persone, ossia quel sentire diffuso che si traduce nell’insofferenza e nella diffidenza verso tutto ciò che è politica, non è il prodotto di un secco disamore verso l’attività politica o di una disinteressata apatia civica. La inquadrerei piuttosto in una smarrita consapevolezza di poter incidere, anche in minima parte, nei processi decisionali dell’impianto democratico del nostro Paese. In sostanza, si stenta a riconoscersi a pieno titolo in qualcosa di più grande di cui ci si sente attivamente partecipi. E forse, proprio qui, arriviamo al punto: la partecipazione e, ancor meglio, la sua idea come modellata in questi ultimi decenni dal quadro politico nazionale e internazionale si è sempre più allontanata da quella prevista dalla Costituzione e dall’esperienza del modello parlamentare. Sì perché il concetto di democrazia corre di pari passo con quello di partecipazione. […]

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto