Quaestio
Libertà e determinismo. Riflessioni medievali

Come spiegano, all’inizio dell’introduzione, le due curatrici Marialucrezia Leone e Luisa Valente, il volume deriva, in buona parte, da un incontro di studio intitolato Libertà e determinismo. Trasformazioni medievali della responsabilità morale, che si è svolto presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma il 30 novembre 2015, nel quadro del Progetto FIRB 2012 - «L’impatto dell’etica aristotelica sull’Occidente latino». Il libro è dedicato all’esame dei concetti di libertà, di libero arbitrio e di determinismo nel pensiero di alcuni autori tardo-antichi e medievali, a cominciare da Origene per pervenire al secolo IX e alla corte di Carlo il Calvo con Giovanni Scoto Eriugena e Godescalco di Orbais e al secolo XII con Pietro Abelardo. Nel seguito il volume si concentra sulle riflessioni dei maestri pariginidel Duecento, ossia Guglielmo d’Auxerre e Filippo il Cancelliere, Giovanni de La Rochelle e la Summa Halensis, Ugo di Saint Cher e Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Enrico di Gand ed Egidio Romano, Goffredo di Fontaines, Duns Scoto e Guglielmo di Ockham. Così il volume rivela tutta la sua portata come ulteriore testimonianza nel quadro della recente fioritura di studi e incontri dedicati al tema della libertà nella filosofia e nella teologia medievali (p. 9). In effetti, il volume realizza pienamente il suo scopo, fornendo una gamma ben articolata e precisa di contributi che rivestono un ruolo fondamentale nell’ambito degli studi medievalistici sul rapporto della libertà e della responsabilità dell’essere umano con tre tipi di determinismo: quello naturale, che si fonda sul movimento degli astri e delle passioni; quello teologico, basato sul concetto cristiano e islamico del governo di Dio in quanto creatore onnisciente, provvidente, buono ed elargitor di grazia; quello psicologico, che l’intelletto umano può esercitare sulla volontà umana. […]

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto