
Rivista Orientamenti pedagogici
Scuola e religione in Italia
Flavio Pajer è pedagogista delle religioni e comparatista dei sistemi europei di istruzione religiosa.
Si può qualificare tra gli studiosi di maggior competenza a proposito dell’insegnamento di religione nelle scuole d’Europa e segnatamente d’Italia. All’Italia egli dedica questo corposo volume, in cui sono raccolti saggi scelti che documentano lo sviluppo di oltre un quarantennio di personali ricerche sul tema.
Va premesso che egli dispone di una visuale originale, datagli dalla partecipazione diretta e attiva al dibattito su questo argomento in diversi organismi europei e nazionali. Ciò gli permette di acquisire conoscenze, sensibilità e valutazioni di ampio respiro, aprendo con ciò un motivato confronto critico su questo oggetto in chiaroscuro che è la religione nella scuola (italiana).
Nell’introduzione, l’autore ricorda il carattere di raccolta di suoi articoli pubblicati dagli anniOttanta a oggi, a seguito di conferenze in numerosi luoghi, su aspetti diversi del tema, a un pubblicovario, in diverse occasioni (convegni locali, nazionali, internazionali), con molteplici pubblicazionidi libri e articoli su riviste, segnatamente sulla rivista Religione e Scuola (1980-1987) (cfr. lefonti dei diversi capitoli, pp. 437-440), mantenendo sempre un livello alto e ragionato di riflessione,con ampia documentazione, tale da consegnarci un panorama che possiamo definire storia o momenti storici dell’argomento trattato. Insieme ci sono consegnati dei preziosi flash autobiografici del lungo impegno dell’autore, che è stato anche esimio docente nell’Università Salesiana. La breve ma intensa prefazione di Lino Prenna, amico e collaboratore dell’autore, dice bene il profilo della persona e opera di F. Pajer. […]