Redazione
Obiettivi dell’Amministrazione finanziaria e risoluzione del contenzioso tributario con strumenti deflattivi:
Un modello matematico per l’analisi del problema.

1. La tutela del Contribuente e l’interesse relativo delle parti.
I recenti sviluppi registratisi non solo a livello nazionale ma anche sul piano internazionale ecomunitario hanno portato ormai a definire un nuovo approccio nel rapporto Fisco-Contribuente.
In questo contesto, hanno trovato adeguata trattazione gli aspetti più rilevanti in materia di cooperative compliance (Dlgs. 5 agosto 2015, n. 128), Tax Control Framework (Report OCSE del 2016 “Cooperative Tax Compliance: Building Better Tax Control Frameworks” e Circolare Agenzia Entrate 38/E del 16.09.2016) e di ravvedimento operoso (Dlgs. n. 472 del 18.12.1997 – Art.13), ottimizzando i vantaggi sia per l’Amministrazione finanziaria che per i contribuenti, grazie ad una relazione tra le parti basata su principi di cooperazione, trasparenza e adempimento collaborativo.
In particolare, a livello comunitario, già nel 2008 il “Forum on Tax Administration” (FTA dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha sollecitato l’instaurazione di “enhanced relationships” tra Amministrazione finanziaria e contribuente basate proprio sulla reciproca fiducia e cooperazione. [...]

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto