
Il Mulino Rivisteweb
Il Movimento Liberazione della Donna nel femminismo italiano. La politica, i vissuti, le esperienze(1970-1983)
Alla breve prefazione della curatrice, segue un’introduzione che inserisce il libro nel contestostoriografico di riferimento, sottolineando la scarsa attenzione riservata, anche in pubblicazioni di ampio respiro come la Cambridge History of the Cold War, all’intreccio tra genere e sessualità, il tema centraledello studio. I singoli casi vengono quindi presentati come storie nascoste della Guerra Fredda e sono raggruppati in tre sezioni (sexuality, femininities e masculinities). La prima si compone di cinque contributi che affrontano casi molto diversi: le politiche francesi verso donne e bambini nella Germania occupata (Rossy), la relazione tra sesso, cristianesimo e anti-comunismo nel Brasile degli anni Sessanta/Settanta (Cowan), le politiche sessuali adottate nella gestione delle relazioni militari tra Islanda eUsa (Ingimundarson), i tentativi di monitoraggio della natalità promosse dagli Stati Uniti (Tobin), lesegrete pratiche di controllo verso gli omosessuali in Canada (Gentile). [...]