
Drammaturgia
Introduzione alla teoria delle musiche audiotattili. Un paradigma per il mondo contemporaneo
La teoria delle musiche audiotattili si presenta come un modello per interpretare la realtà, la cognitività e le specificità culturali delle diverse musiche del mondo, sia scritte sia di tradizione orale o fissate su supporto fonografico. Il volume di Vincenzo Caporaletti si colloca in coda a un’ideale trilogia di monografie che parte da I processi improvvisativi nella musica: un approccio globale (Lucca, LIM, 2005) e prosegue con Swing e Groove: sui fondamenti estetici delle musiche audiotattili (Lucca, LIM, 2014), delineando un ampio lavoro di riflessione tassonomica compiuto dal musicologo.
Il saggio si articola in due parti: la prima più squisitamente teoretica e storica (Teorie) e la seconda (Ricerche) incardinata su cinque casi di studio corrispondenti ad altrettanti capitoli. […]
Link al sito