
Affari Esteri
Alle radici del modernismo iraniano
Questo nuovo libro, dell’attiva casa editrice universitaria Aracne, delinea alcuni terni portanti nella genesi della moderna identità nazionale iraniana, focalizzandosi in particolare sull’influenza che la cultura Francese ha avuto sui modernismo e sul nazionalismo iraniano. Le suggestioni politiche e culturali provenienti da Parigi hanno, infatti, avuto un ruolo predominante nello sviluppo delle élites iraniane, che contribuirono durante il XIX secolo a costruire lo Stato nazionale solidificatosi durante la clinastia Pahlavi. Come in moiti altri Paesi extraeuropei, anche in Iran per certi versi il nazionalismo è stato, infatti, un prodotto “d’importazione”, veicolato dall’Europa alle realtà locali. Gli attori principali di questo fenomeno sono stati paradossalmente proprio gli elementi più occidentalizzati. Lo studio di Giorgio Mussa sottolinea come all’interno dell’Illuminismo francese si sviluppò una “moda persiana”, che esaltava il passato iranico pre-islamico e la figura di Zoroastro, interpretato come un maestro del “libero pensiero”. […]