Giudice Donna
Diritti umani e sistema di protezione sovranazionali

Il volume costituisce un’interessante, aggiornatissima e compiuta ricognizione giuridico-sistematica sulcomplesso tema della tutela dei diritti umani nella dimensione internazionale ed è caratterizzato danumerose riflessioni storico-filosofiche, delineate dagli Autori con tratto sicuro, che innervano l’intero lavoro e lo impreziosiscono all’interno di un costante raffronto con le tematiche giuridiche di riferimento.
Con linguaggio piano e stile elegante ed asciutto, l’opera esamina la storia e l’evoluzione dei diritti umani nell’ordinamento internazionale, prendendo le mosse dalla prima fase della loro “teorizzazione” per arrivare a quella ultima della “globalizzazione”, seguendone le linee di sviluppo e, per un verso, sottolineando la dimensione relazionale della concezione dei diritti umani, intesa come tecnica di bilanciamento fra principi confliggenti (cioè tra diritto di ragione e diritto di ragionevolezza), per l’altro, attribuendo al concetto di dignità della persona umana valore di principio cardine in materia. Il volume si chiude con una problematica ricostruzione del concetto di dignità della persona umana come se gli Autori, indagata la ricostruzione storico-filosofica delle tappe evolutive fondamentali in materia, volessero condividerne l’incompiutezza epistemologica e trarre da questa incompiutezza nuova linfa propulsiva per auspicare un ulteriore avanzamento della elaborazione teorica. […]

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto