
Dialoghi Mediterranei
Uguaglianze e differenze
La paura del confronto con l’alterità cela spesso il timore di scoprire se stessi, di fare i conti con le proprie incoerenze, difficoltà e ferite. Percepiamo differente quello che non si conosce; l’ignoto perturba e provoca come spontanea reazione di difesa una chiusura. Ma, a ben pensarci, ciò che siamo e che sentiamo corrispondere al nostro gusto e pensiero non è innato e da sempre conosciuto ma è frutto di un continuo processo di negoziazione tra le nostre inclinazioni e il mondo esterno. Questo processo è proprio ciò che forma la nostra personalità rendendoci unici. Non c’è infatti nessun individuo uguale a un altro perché ognuno è il frutto di incontri e rapporti diversi avuti durante il corso della vita e perché ogni cosa passa attraverso il proprio filtro soggettivo generando in ciascuno sfumature diverse. La consapevolezza della nostra molteplicità ci consente di vedere l’altro come un universo dinamico e sfaccettato, permettendoci di percepirne i dettagli e di andare oltre la semplicistica sovrapposizione a qualche idea sommaria e astratta di cultura. [...]
Link al sito