Orientamenti pedagogici
Uguaglianze e differenze. L’educazione mista a Jaffa studiata da un’antropologa

Il lavoro prende in considerazione problematiche pedagogiche attuali, quali l’uguaglianza sociale e l’inclusione all’interno di ambienti scolastici, utilizzando metodologie tipiche della ricerca etnografica. La ricerca presentata prende in considerazione la minoranza dei palestinesi, nel loro rapporto con la maggioranza israeliana, nella scuola, attraverso una osservazione che si è realizzata in diverse istituzioni scolastiche ed educative. L’obiettivo principale di questa ricerca è stato quello di dare voce a studenti, genitori e insegnanti (protagonisti del processo educativo), alle loro rappresentazioni di se stessi, della loro identità, della loro comunità di appartenenza, della presenza di un disagio, e di come le loro vite siano toccate dal conflitto che ormai affligge questa terra in termini di uguaglianza sociale.
Il testo si divide in due parti: la prima presenta le coordinate della ricerca (le ragioni, il contesto arabo-israeliano, il tema dell’educazione a Jaffa in particolare) e la ricerca sul campo; nella seconda parte vengono presentati i temi emersi dalla ricerca sul campo per poi lasciare spazio alle conclusioni con una parte dedicata alle questioni che restano ancora aperte in merito al tema trattato.

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto