
Il Regno - Quindicinale di attualità e documenti
Scuola e religione in Italia. Quarant’anni di ricerche e dibattiti
Lo scritto raccoglie le riflessioni dell’a. riguardanti l’ora di religione a scuola, pubblicate nella rivista Scuola e religione. Questa disciplina viene contestata da molti laici, che la considerano un’intrusione egemonica della teologia cattolica nell’istruzione statale. Questa valutazione, dopo il Concordato del 1984 e alla luce dell’affermazione del pluralismo culturale e religioso nella nostra società, appare obsoleta e provinciale. Se è vero che la presenza di questa disciplina rappresenta una discriminazione rispetto ad altre convinzioni, è necessario allora valorizzarla grazie al contributo di costituzionalisti, pedagogisti, storici, teologi, per promuovere la cultura religiosa, oggi assente nella scuola italiana. Così la didattica della religione è indispensabile che si ponga criticamente l’obiettivo di proporre agli studenti il fatto religioso, includendo tutte le forme religiose e dando spazio parimenti alla cultura dei non credenti.
Link al sito