Vaccari news
Corrispondenze tra filosofi

Ernst Cassirer? Il filosofo tedesco naturalizzato svedese visse tra il 1874 ed il 1945. Poche settimane fa Aracne ne ha proposto un carteggio, titolo preciso “Epistolario scientifico (1893-1929)”.
In 168 pagine (prezzo di copertina: 12,00 euro) vengono catalogate novantacinque corrispondenze che lo riguardano, perché da lui scritte o ricevute. Nel ruolo di mittenti o destinatari sono colleghi ed altri intellettuali del tempo, fra cui spicca Albert Einstein. “Selezionate cronologicamente secondo criteri ben ponderati”, annotano dalla casa editrice, rappresentano “visivamente lo spaccato di un’esperienza intellettuale e umana che ha pochi riscontri nella storiografia filosofica del Novecento. L’importanza dei suoi interlocutori, la profondità delle questioni trattate, l’intreccio interessantissimo di vita e dottrina, fanno di queste lettere un documento di grande rilevanza per la comprensione del filosofo tedesco e del mondo culturale che lo circondava”.
Le missive sono state rese in italiano, curate e introdotte da due ricercatori presso il dipartimento di Studi umanistici all’Università degli studi di Napoli “Federico II”; sono Ivana Brigida D’Avanzo e Riccardo De Biase. È un insieme di testimonianze -scrivono tali specialisti- “se non sparpagliate, certo non brillanti per coerenza sistematica”. Costituiscono, però, “complementi, tasselli, frammenti” utili a rafforzare uno schema preesistente.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto