
Famiglia Cristiana
Da Pio XII a Francesco, settant’anni di Papi in Televisione
C'è sempre stato feeling tra i Papi e la televisione. Stando – ovviamente – ai pontefici degli ultimi 70 anni, da Pio XII a papa Francesco, passando per tutti gli altri successori di Pietro che si sono avvicendanti al Sacro Soglio – Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Jorge Mario Bergoglio – dopo il pontificato pacelliano. Tutti, chi più chi meno, attenti a svolgere la propria missione pastorale facendo buon “uso” del mezzo televisivo. E' quanto emerge da una attenta ricostruzione storica sul rapporto tra papato e tv nel libro I Papi di fronte alla telecamera. Da Pio XII a papa Francesco (Aracne Editrice) di Martina Luise, presentato oggi nella Sala Marconi della Radio Vaticana, con i cardinali Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, Francesco Coccopalmerio, presidente emerito del Pontificio consiglio per i Testi legislativi, il Prefetto del dicastero per la Comunicazione pontificia Paolo Ruffini e Valentina Alazraki, decana dei vaticanisti. Un parterre d'eccezione a cui va aggiunto simbolicamente un terzo cardinale, Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, che firma la prefazione del libro, nella quale, oltre a sposare in pieno la tesi di Martina Luise, fa risalire l'attenzione dei papi ai nuovi sistemi di comunicazione a Leone XIII, quasi mezzo secolo prima della nascita della tv. [...]
Link al sito