Insegnare
C. Fiorentini, "Rinnovare l’insegnamento delle scienze"

Riteniamo che sia necessaria una rivoluzione copernicana nell’insegnamento scientifico, perché esso è ancora spesso ancorato ad una visione della scienza di stampo ottocentesco, di tipo cumulativo e dogmatico, che costituisce, a nostro parere, la causa fondamentale della sua inefficacia formativa.
Viste le condizioni in cui versa oggi l’insegnamento delle scienze in tutti gli ordini di scuola, come non condividere questa affermazione che Carlo Fiorentini * fa nel suo Rinnovare l’insegnamento delle scienze, pubblicato in luglio 2018 per Aracne. E' un libro speciale, prezioso e per molti versi unico nel panorama editoriale per una serie di motivi. Affronta il problema del rinnovamento nell’insegnamento/apprendimento delle scienze in modo completo, approfondito e articolato. La complessità epistemologica e psicopedagogica non solo viene trattata approfonditamente ma ne viene analizzato l’intreccio fino a rendere concreta una nuova proposta di didattica delle scienze. Per quanto io ne possa dire sono consapevole di non riuscire a restituirne la ricchezza, la complessità e la profondità.
L’autore parte da un ampio excursus epistemologico che mette a fuoco il dibattito del secolo scorso in cui si è verificato un ribaltamento dell’immagine della scienza, non vista più come accumulo di nozioni che si sviluppa in modo lineare e come verità assoluta, ma come insieme di teorie e conoscenze che rappresentano un punto di riferimento nella certezza che non c’è nulla di definivo.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto