
Giornale di Olgiate
Vini e regole a Tremezzo
«Poesia del Vino», titolo dell’opera che ci apprestiamo a presentare, affonda le radici nella profondità dei millenni.
Si ricollega direttamente alla vitis vinifera, la pianta presente in tutte le zone del mondo a clima temperato. Pianta da cui si ricava il vino, bevanda prelibata e riservata nell’antichità a nobiltà e clero. Le cose cam- biarono con l’avvento di Carlo Magno, l’imperatore del Sacro Romano Impero, già re dei Franchi e dei Lon- gobardi, che visse tra l’VIII e il IX secolo d.C. Carlo Magno ebbe in alta considerazione il vino e da qui in poi la vitivinicoltura ebbe un forte impulso e di conse- guenza anche la produzione di vino ebbe notevole incremento toccando anche le fasce «contadine», i produttori familiari di allora. [...]