Fata Morgana Web
Per un approccio gramsciano allo ius soli

Sulla bocca di molti per almeno un semestre, fino al suo definitivo affossamento in Senato nel dicembre 2017, il disegno di legge n. 2092 approvato dalla Camera nel 2015 – portatore di un principio di ius soli e di ius culturae molto meno radicale di com’è stato generalmente recepito dall’opinione pubblica – sembra essere stato ulteriormente accantonato dalle politiche adottate dall’attuale governo.
In realtà, la logica dell’emergenza che sottende alle iniziative di “chiusura dei porti” e ai provvedimenti correlati non è molto diversa da quella che si è opposta alla riforma della legge di cittadinanza, articolandosi intorno a un medesimo discorso, ora apertamente xenofobo e razzista, ora securitario. Lo stesso securitarismo, tuttavia, è strutturalmente legato alla riproduzione dell’illegalità e allo sfruttamento economico dell’immigrazione, come del resto hanno indicato nella loro opera Étienne Balibar, Sandro Mezzadra e altri studiosi.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto