
Italia Contemporanea
Marine d’Italia
In un panorama della letteratura sulla marina militare dominato dalla pubblicistica, il volume di Mazzetti costituisce una benvenuta novità.
Scopo del libro è di tracciare in un’ottica di lunga durata il ruolo che la Regia marina provò a ricavarsi nelle trasformazioni delle relazioni internazionali avvenute tra la fine dell’Ottocento e il primo dopoguerra. Punto di svolta e nodo centrale è la Conferenza navale di Washington (19211-1922) che con i suoi effetti contribuì a ridefinire decisamente, anche in senso favorevole all’Italia e alla sua marina, gli equilibri geopolitici internazionali.