Vaccari News
Il cielo in un dentello

Le materie scientifiche vincono rispetto a quelle umanistiche. Almeno nel momento in cui si promuovono attraverso la letteratura filatelica. Il nuovo esempio induce ad alzare gli occhi al cielo: si intitola "Storia dell'astronomia attraverso i francobolli" (55,00 euro). È firmato da Renato Dicati, in tasca una laurea in Astrofisica, un'esperienza come insegnante e divulgatore, e sul tavolo, naturalmente, la sua collezione tematica."L'idea di scriverlo -ammette l'autore- è nata più di dieci anni fa, nell'estate del 1999, quando ho organizzato alcune esposizioni filateliche per ricordare i trent'anni della conquista della Luna". E la volontà di realizzarlo è maturata definitivamente nel 2009, poiché per l'"Anno internazionale dell'astronomia" sono giunte sul mercato numerose altre emissioni, diverse delle quali inserite nel giro PostEurop. Le nuove tessere "vanno a completare un mosaico che comprende ormai migliaia di documenti postali", nato con le produzioni targate Messico (per l'osservatorio di Tonantzintla) ed Italia (per Galileo Galilei), uscite rispettivamente il 17 febbraio e il 28 settembre 1942.Quattordici i capitoli, sviluppati in 440 pagine di formato "A4" con oltre 1.500 immagini a colori particolarmente godibili. Partono dalle origini dell'astronomia giungendo alle moderne teorie e all'esplorazione del Sistema solare. Non possono descrivere proprio tutti gli oggetti filatelici dedicati all'argomento; "contengono comunque quelli più significativi e quasi tutti quelli che fanno conoscere anche gli elementi minori e meno conosciuti".Dieci pagine di indice analitico aiutano a cercare rapidamente i soggetti.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto