
Gregorianum
Nel 2000 l’autrice ha pubblicato un volume, Donna-Uomo. Ricerca sul fondamento (Grafitalica Chirico, Napoli), il cui obiettivo era quello di trovare un solido fondamento metafisico alla differenza sessuale, evitando così tutte le derive solo biologistiche o, al contrario, riduttive sul piano del puro costruttivismo socio-culturale. Il libro che ora si presenta raccoglie saggi che si collegano, ognuno con una sua fisionomia, a quel testo e che, ad eccezione del primo che è anteriore e che si propone come un iniziale svolgimento dei temi di quello studio, intendono sviluppare, in diverse direzioni, le linee tracciate nel 2000.
La raccolta non è completa perché ci sono altri tre scritti in corso di pubblicazione, ma si è preferito non aspettarli e cercare di offrire così un piccolo contributo in un momento che appare cruciale per la riflessione sulla differenza sessuale.
Da una parte, infatti, c’è chi tende ad accantonare la tematica, confondendola con quella della parità ed asserendo che quasi tutti i problemi sono risolti, mentre, dall’altra, c’è chi vorrebbe dissolvere lo stesso oggetto, la differenza cioè, orientandosi verso un’idea di identità sempre fluide e mutevoli.
Un altro motivo di unità tra scritti pur così diversi è il piano su cui essi si collocano, che è quello dell’indagine filosofica, con intenzionali aperture ad una prospettiva ampiamente teologica, perché si ritiene che questo livello sia prioritario rispetto alle analisi, pur certamente importanti, delle scienze umane empiriche.
Link al sito