Il Mestiere di storico I/1, 2009

Nel pur vasto panorama di studi relativi alla comunità italiana in Tunisia, mancava una ricerca dedicata alla sua componente proletaria. Daniela Melfa, arricchendo dati acquisiti nell'elaborazione di una tesi di dottorato in storia dell'africa, ci fornisce oggi un volume che colma quella lacuna. il lavoro si articola in tre parti. La prima (pp. 61-134) dà conto della dinamica attraverso cui, dopo la seconda metà dell'800, si è venuta accumulando in Tunisia una presenza demografica italiana di cospicue dimensioni che, agli inizi del XX secolo, contava non meno di 80.000 unità. si trattò nella grande maggioranza dei casi di un'emigrazione proletaria di origine meridionale (e più ancora siciliana) che sperò di trovare nel paese dell'antica Cartagine quella promozione socio-economica che le era negata in patria.[...]Scarica il documento allegato per leggere l'intera recensione

Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto