Torino Medica

Questo libro di Giuseppe Scarso, già in passato autore di varie pubblicazioni scientifiche, si distingue senza dubbio per l'originalità del tema trattato. L'autore infatti, psichiatra e psicoterapeuta, affronta dal punto di vista scientifico quanto è di solito relegato nel terreno dell'irrazionale o della fede: il miracolo.Nel primo capitolo tratta per esempio il caso di Fatima avvenuto il 13 ottobre 1917 e sottolinea come la premessa per una possibile interpretazione non fedeistica del miracolo debba necessariamente passare dalla netta distinzione tra verità e scienza.Pochi scienziati, afferma l'autore tra le righe, oserebbero oggi sostenere il monopolio inattaccabile della scienza: per esempio Imre Lakatos, filosofo ed epistestemologo ungherese, ha preso in esame, nei suoi studi, posizioni metafisiche nella scienza affermando che ogni teoria scientifica non può prescindere da assiomi indimostrabili.[...]Scarica il documento allegato per leggere l'intera recensione
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto