Kult virtual press

Forse qualcuno dei nostri lettori ricorda La scuola dei P(l)of - breve pamphlet sulla mala-scuola italica pubblicato da Michele Di Salvo Editore qualche anno fa. Ebbene, lo stesso autore (insegnante di latino e greco) ha pubblicato ora un nuovo testo che riguarda sempre la scuola, e che sta a metà tra il saggio e la lettera aperta. Il destinatario virtuale di questa seconda opera - ben strutturata e interessante anche per i non addetti ai lavori - è il genitore. Figura ben precisa e delineata, questa, a cui Mazzocchini cerca di spiegare in primis quale è la situazione attuale dell'istruzione nel nostro paese, sottolineando poi i problemi derivanti da certe scelte ministeriali, per incitarla a prendere coscienza di quali sono gli effetti sugli studenti (quindi sulla figura del figlio) di ciò che in questi ultimi anni è diventato realtà. Una scuola, dice l'autore, che considera sempre più gli studenti utenti di un servizio, e che quindi ha ricalibrato completamente il rapporto tra docente e ragazzo, perdendo di vista il valore dell'insegnamento. Una scuola che quindi - più o meno volontariamente - penalizza il professore che fornisce cultura, rispetto a quello che è disponibile a creare contorno. Un contorno necessario più all'idea "moderna" della scuola-impresa che a quella "classica" della scuola-tempio del sapere.Gli aspetti trattati dall'autore sono molti - e vari sono anche quelli più "tecnici" (dove per tecnico intendo solo "meno noti" a chi non lavora nel settore) - ma tutto viene riportato, con una prosa semplice e chiara, sempre al "senso comune", fornendo esempi pratici e comprensibili di ciò che è e di perché questo o quell'aspetto è (parzialmente o completamente) sbagliato - se si vuole che la scuola sia formativa e non solo un luogo di passaggio, magari ricco di momenti di iniziative interessanti, ma non certo vitali per la crescita personale e culturale dello studente.Un saggio breve - ma interessante - che (purtroppo) fa pensare (parecchio) male di ciò che i giovani affrontano durante l'importante periodo in cui l'apprendimento ha anche lo scopo di far loro capire che svolta vogliono che la loro vita prenda. Un testo che è un invito a reagire - in quanto di persone nel ruolo di potere intervenire - e che speriamo possa davvero fornire gli stimoli giusti perché - almeno qualcosa - prenda una direzione migliore.

Link al sito
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto