Il teatro “etico” di Antonio Buero Vallejo: la doble historia del Doctor Valmy e la Fundacione. Rievocazione autobiografica e memoria psicoanalitica
estratto da Il mestiere dello storico. Tra ricerca e impegno civile (isbn 2934)
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il Valle costituì dalla sua nascita (1726) alla fine dell’ ‘800 il teatro più importante della città fra quelli di livello medio, quelli cioè non deputati per l’opera lirica ma nemmeno propriamente popolari; fu comunque in assoluto il teatro più frequentato ed amato: peculiarità che ne implicò la ricostruzione completa nel 1820-1822 ad opera del Valadier.Successivamente, nel ‘900, dopo un periodo incline nei suoi confronti anche a propositi di aggiornamento radicale, il Valle ha ceduto questa peculiarità ad altri teatri, acquistando però l’aura della permanenza storico-artistica.
Esso rappresenta infatti la più antica testimonianza a Roma di un impianto teatrale non irrimediabilmente stravolto da interventi successivi; per di più legato ad un architetto così autorevole come il Valadier. Rappresenta poi, più particolarmente, una interpretazione sofisticata, originale, e sofferta, del carattere “medio”, proprio di molte architetture pubbliche urbane.
Oltre all’evento, determinante, del rifacimento del Valadier, il presente studio si interessa alla storia e alle configurazioni del Valle a quello precedenti (le realizzazioni a carattere decorosamente utilitaristico settecentesche; il degrado edilizio dei primi decenni dell’ ‘800) e seguenti (le trasformazioni tardo-ottocentesche e primo-novecentesche) fino ai recentissimi interventi di restauro.
Le varie applicazioni progettuali e costruttive sono dettagliatamente analizzate, puntualizzandosi la consistenza architettonica del teatro nei vari periodi, compreso il ruolo urbano; l’attenzione è posta quindi anche sugli elementi prossimi e limitrofi al Valle, in particolare sul palazzo Capranica.
pagine: | 16 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | AA946 |
data pubblicazione: | Dicembre 2009 |
marchio editoriale: | Edizioni Kappa |
SINTESI