L’organo di Ziano Piacentino, capolavoro di Antonio Sangalli, con un profilo biografico e catalogo delle opere
Area 16 – Discipline musicali
Tweet
SINTESI
L’organo di Ziano Piacentino fu costruito nel 1854 dall’organaro di origine bergamasca Antonio Sangalli. Il volume ricostruisce le vicende storiche dello strumento e contiene la documentazione relativa al restauro di Daniele M. Giani concluso nel 2004 che ha riportato lo strumento alle condizioni originarie.
La pubblicazione contiene inoltre un profilo aggiornato di Antonio Sangalli, con un catalogo delle opere, una analisi delle segnature delle canne e degli strumenti da lui costruiti.
Ne emerge una interessantissima figura di organaro caratterizzata da una eccezionale qualità costruttiva, che si pone ai vertici dell’organaria italiana di metà Ottocento.
The organ of Ziano Piacentino was built in 1854 by Antonio Sangalli, an organ builder from Bergamo.
The publication traces down the history of the instrument and includes the documentation of the recent restoration, performed in 2004 by Daniele M. Giani.
Moreover, the volume contains an update biography of Antonio Sangalli, a catalogue of his works, an analysis of the piping material and other technical features of his surviving organs.
The resultant is an interesting portrait of an organ builder who worked with extremely high quality, at the top of the Italian organ manufacturing in middle XIX.
pagine: | 104 |
formato: | 16,5 x 23,5 |
ISBN: | 978-88-98958-27-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2016 |
marchio editoriale: | Associazione culturale “Giuseppe Serassi” |

SINTESI
