L’organo Eugenio Maroni-Biroldi 1844
Della chiesa parrocchiale Natività di Maria SS. in Sommo (PV)
A cura di Maurizio Ricci
Area 16 – Discipline musicali
Tweet
SINTESI
La cronaca del restauro di un organo a canne mette in evidenza il rispetto per quanto hanno saputo fare i nostri predecessori in epoche economicamente ben più povere del pur difficile oggi e la passione di una comunità per la musica da chiesa. La storia, i documenti d’archivio, i lavori eseguiti, i dati tecnici ed una ricca documentazione fotografica a colori presentano lo splendido strumento che Eugenio Maroni-Biroldi realizzò nel 1844 per la chiesa parrocchiale di Sommo (PV) e che oggi torna a far sentire la bellezza ancora attuale di una voce che viene dal passato.
Prima di Maroni-Biroldi vi lavorò Giovanni Battista Lingiardi e, in questo contesto, per la prima volta viene pubblicato il ritratto del capostipite della famiglia Lingiardi.
The report of a pipe organ restoration underlines the respect of our ancestors.
Although they lived in more difficult and poorer times than today, they kept on working with passion in honour of music and of the Church.
The history, the archived documents, the works, the technical data and a rich photographic documentation illustrate the excellent instrument by Eugenio Maroni-Biroldi.
It was built in 1844 for the Sommo Parish Church (PV); today it testifies to the great importance given to organ building.
Before Maroni-Biroldi, Giovanni Battista Lingiardi took the organ to heart.
In this occasion, for the first time, the Lingiardi’s forefather’s portrait was published.
pagine: | 120 |
formato: | 16,5 x 23,5 |
ISBN: | 978-88-98958-04-7 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Associazione culturale “Giuseppe Serassi” |

SINTESI
