La responsabilità sanitaria dopo il decreto Balduzzi
Causalità e Colpa

4,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il tema della responsabilità sanitaria costituisce uno dei settori di maggiore interesse nel campo del diritto penale, soprattutto per l'evoluzione giurisprudenziale che ha caratterizzato questo ultimo decennio, a seguito dell'ormai nota sentenza «Franzese» del 2002 che ha modificato l'assetto interpretativo in materia di causalità penale nella colpa medica. Di recente, però, la materia è stata interessata da un intervento legislativo che ha, in particolare, depenalizzato in linea generale la colpa medica lieve stabilendo che non risponde penalmente per colpa lieve l’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, pur restando fermo l’obbligo risarcitorio previsto dall'art. 2043 c.c.L’e-book presta speciale attenzione all'analisi, da un lato, dell'evoluzione giurisprudenziale sul tema della causalità penale nell'ambito delle professioni sanitarie e, dall'altro, delle novità introdotte con l'intervento legislativo (meglio noto come decreto «Balduzzi») che ha modificato profondamente la responsabilità sanitaria, già oggetto dei primi interventi della giurisprudenza, di legittimità e di merito, e di censure di sospetta incostituzionalità.
pagine: | 59 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-98-9 |
data pubblicazione: | Luglio 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Diritto | Nuovi casi | 47 |

SINTESI
