L’unità della famiglia del minore straniero
Gli aspetti sostanziali e procedurali dell’art. 31 d.lg. 286/98

3,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il ricorso ex art. 31, d.lg 286/98 consente di salvare l’unità familiare nel caso in cui uno solo dei genitori del minore straniero sia privo delle condizioni per restare in Italia e, quindi, obbligato a lasciare il territorio nazionale. Non a caso, esso è rubricato “Disposizioni a favore del minore”.La fattispecie, come si vedrà, è più ampia, potendo il predetto ricorso essere azionato dal familiare (e non solo dal genitore), non solo per permanere, ma anche per fare ingresso in Italia.
Sul punto vi è un’unica certezza: la competenza del tribunale per i minorenni. Il legislatore nulla dice quanto agli aspetti sostanziali e procedurali del rito. I riferimenti ai codici, alle leggi speciali, alla giurisprudenza di legittimità e di merito diventano, allora, indispensabili per definire l’iter procedurale e contenere un certo senso di disorientamento.
pagine: | 48 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-95-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Diritto | Nuovi casi | 46 |

SINTESI
