Protesto illegittimo
Fondamenti e formanti normativi e giurisprudenziali

3,6 €
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Nell'ordinamento italiano la disciplina fondamentale del protesto è contenuta negli artt. 51-73 del R.D. 14 dicembre 1933 n. 1669 per la cambiale e negli artt. 45-65 del R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 per l'assegno. La pubblicità del protesto, a cura della camera di commercio, è ora disciplinata dalla legge 18 agosto 2000, n. 235 ("Nuove norme in materia di cancellazione dagli elenchi dei protesti cambiari"). Anticipando approfondimenti di seguito svolti, è illegittimo il protesto levato fuori dai casi consentiti dalla legge o senza l'osservanza delle norme da questa previste; è invece erroneo il protesto che, pur consentito su un piano strettamente cartolare, sia in contrasto con fatti o accordi intercorsi tra le parti, o sia conseguenza di una condotta negligente dell’ufficiale procedente.
pagine: | 45 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-84-2 |
data pubblicazione: | Settembre 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Diritto | Nuovi casi | 42 |

SINTESI
