Tre storie in azzurro
Dramma in tre atti unici
C – Teatro
Tweet
SINTESI
Tre storie in azzurro è un dramma in tre atti unici, due al maschile ed uno al femminile, caratterizzati da un comune denominatore, la nevrosi ossessiva dei protagonisti per gli occhi azzurri di una persona del loro passato: la madre di Paolo in Tramonto Senese; un amico di Sara in Ricordi Romani; il grande, irrealizzato amore di Giulio ne Il Cielo d’Irlanda. La scena è divisa in tre parti ed il passaggio dall’una all’altra, che non scandisce solo il movimento dei personaggi nello spazio, ma anche nel tempo, è realizzata attraverso le luci. Questo della Bonsignori è un esperimento teatrale davvero originale, sia per l’uso dello spazio scenico e delle luci, che assumono un ruolo essenziale nella regia dello spettacolo, sia per la voluta, ricercata discontinuità del linguaggio: pregno di particolari, verboso, a volte antiquato quando utilizzato nei monologi del nevrotico ossessivo in piena crisi; più spedito e leggero nei dialoghi in flashback. Come Pirandello, infine, l’Autrice suggerisce scenografie e persino intonazioni di voce, mostrando d’aver creato la propria opera attraverso una completa, perfetta rappresentazione interiore del dramma.
pagine: | 108 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-60-6 |
data pubblicazione: | Marzo 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Letteratura | Teatro | 2 |

SINTESI
