Il danno esistenziale nella giurisprudenza post 2008
Guida pratica dopo le “sentenze di S. Martino”

7,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
D’accordo con Cass. S.U. 26972 / 2008 per la centralità del “principio del risarcimento integrale”; le proclamazioni non bastano però nella responsabilità civile, occorre vedere come arrivare in concreto a quel risultato.Non è vero che “fare” e “sentire” sono per gli esseri umani la stessa cosa. Sapere che cosa cercare è già, in istruttoria, un mezzo trovare; e tre quarti della strada la si percorre proprio se ci si chiede quel che la vittima non fa più di bello, quel che deve fare di brutto, nella sua vita.
Il legislatore speciale può muoversi come gli pare, ma squilibri eccessivi di protezione fra posizioni altrettanto importanti sono, nella coscienza sociale, intollerabili.
pagine: | 174 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-55-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Diritto | Nuovi casi | 44 |

SINTESI
