La responsabilità civile e punitiva

4,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
E’ emerso come l’impostazione classica, formalista, tradizionale e riparatoria che si cerca di dare alla disciplina del fatto illecito non rifletta, se non in minima parte, il ritratto fedele della responsabilità civile in azione. La volontà di scongiurare un qualsiasi richiamo alla commistione tra diritto civile e diritto penale, evocante l’era arcaica del pensiero giuridico moderno, si scontra difatti con un arcipelago di indici di senso contrario rintracciabili a livello giurisprudenziale, normativo e dottrinale.Eterogenee e molteplici sono le fattispecie che prendono in considerazione la condotta dell’autore dell’illecito prevedendo un risarcimento commisurato non tanto al pregiudizio su ito dalla vittima, dal quale anzi il più delle volte prescindono, quanto piuttosto all’elemento soggettivo ed al profitto conseguito attraverso la lesione intenzionale dell altrui diritto ome tali, rivelano la consapevolezza della necessit , e ancora prima della possibilità, di integrare il rimedio risarcitorio con la punizione, adattandola alle specifiche esigenze del settore in cui essa si trova ad operare.
pagine: | 70 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-46-0 |
data pubblicazione: | Aprile 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Diritto | Nuovi casi | 20 |

SINTESI
