Quando l’arte ha nome di donna
Tetralogia teatrale
                            
                                			
 
                                            
                                                                                            
                                                        4,8 €                                                        
                                                                                    
                        
													
								C – Teatro							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nei quattro testi teatrali che seguono vengono ricostruite, sulla base di documenti originali, lettere, dichiarazioni, testimonianze, risultanze storiche e diarii, le vicende di quattro gruppi di artiste. La situazione è inventata: si immagina che via via, a tre a tre, le protagoniste dei principali movimenti del primo Novecento, si incontrino in un cafè, mentre suona un’orchestrina Jazz.Sono tutte già scomparse. Privilegio del teatro: da morte possono raccontare le loro vicende. Si tratta di due espressioniste, Marianne von Werefkin e Gabriele Münter, che lavorarono a lungo insieme, accompagnate da Beatrice Hastings, che non fu pittrice ma giornalista ed ebbe grande influenza su Amedeo Modigliani. Di tre surrealiste: Leonor Fini, Leonora Carrington e Remedios Varo (le ultime due grandi amiche). Di Benedetta Cappa Marinetti e Valentine de Saint-Point, acerrime nemiche nell’ambito del Futurismo, accompagnate dalla coeva Edita Broglio, fondatrice di Valori plastici. Di Frida Kahlo, Nahui Olìn e Tina Modotti, che si conobbero e frequentarono a Città del Messico. Se la situazione è irreale, tutto ciò che è narrato è accaduto. Certo: su sentimenti ed emozioni, a volte, mi sono presa la necessaria “licenza poetica”. Spero di non averle tradite mai. L’obiettivo è non solo dimostrare il ruolo svolto dalle donne nei movimenti artistici del Novecento e ricordare le discriminazioni da loro subite. Ma anche rompere il silenzio che ancora le condanna all’ombra. La tetralogia è andata in scena per la prima volta nel 2011 presso Casa Boschi Di Stefano a Milano sotto il titolo di Jazz & Arts Cafè. I testi hanno avuto repliche in Italia e Svizzera.
| pagine: | 80 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-98069-44-6 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2015 | 
| marchio editoriale: | Cendon Libri | 
| collana: | Letteratura | Teatro | 1 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				