Soci e amministratori
Vecchie e nuove responsabilitá
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Anche le società di persone si caratterizzano per essere società lucrative: come tutte le altre, hanno, infatti, quale fine ultimo il perseguimento di un profitto. Caratterizzate da un’autonomia patrimoniale imperfetta, in quanto prive di personalità giuridica, prevale, in esse, l’elemento soggettivo (rappresentato dai soci) rispetto al capitale. I soci che agiscono in nome e per conto della società rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni sociali, e senza possibilità di patti in deroga, nei confronti dei terzi. Diverse le responsabilità dei soci rispetto a quella degli amministratori a seconda del modello di società adottato. Tuttavia, il sistema delle responsabilità degli amministratori di società delineato nel codice civile dopo la riforma del diritto societario, pone principalmente in rilievo la distinzione tra obblighi che hanno un contenuto specifico, già determinato dalla legge o dallo statuto, e l’obbligo generale di amministrare con diligenza. Le responsabilità degli stessi si caratterizzano in ragione di tale distinzione.
pagine: | 92 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-98069-41-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2015 |
marchio editoriale: | Cendon Libri |
collana: | Diritto | Nuovi casi | 17 |

SINTESI
