La casa coniugale nella separazione e nel divorzio
Un'esaustiva trattazione della disciplina relativa alla casa coniugale
4,2 €
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
“L'abitazione nella casa familiare spetta di preferenza, e ove sia possibile, al coniuge cui vengono affidati i figli” (art. 155, 4° co., c.c.). “L'abitazione nella casa familiare spetta di preferenza al genitore cui vengono affidati i figli o con il quale i figli convivono oltre la maggiore età. In ogni caso ai fini dell'assegnazione il giudice dovrà valutare le condizioni economiche dei coniugi e le ragioni della decisione e favorire il coniuge più debole. L'assegnazione, in quanto trascritta, è opponibile al terzo acquirente ai sensi dell'art. 1599 del codice civile” (art. 6, 6° co., l. divorzio). Attualmente, l’art. 155 quater c.c. afferma che “Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli”.
| pagine: | 57 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-98069-20-0 |
| data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
| marchio editoriale: | Cendon Libri |
| collana: | Diritto | Nuovi casi | 5 |
SINTESI




