L’adulterio e i suoi fratelli
Profili giurisprudenziali

12,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il testo si propone di affrontare alcuni aspetti dell’adulterio come causa di addebito nella separazione, alla luce dei più recenti interventi giurisprudenziali, e di porre in risalto i cambiamenti giuridici di un concetto che è mutato prima di tutto a livello sociale.

Lina Bregante è autrice di numerosi testi destinati ai pratici del diritto e consulente in materia di proprietà e possesso. Ha collaborato per 15 anni come cultore della materia presso le cattedre di Diritto Privato Comparato e Sistemi Giuridici Comparati dell’Università di Genova. Tiene laboratori scolastici presso le classi quinte elementari sui temi fondamentali della Costituzione, affrontati con termini semplici. Ha un diploma in sfragistica, diplomatica latina e archivistica. Esordisce nell’attività dottrinaria con “Danno biologico da morte iure hereditario”(Nota a sentenza- Corte Cost. 27.10.1993, n. 372), in Vita Notarile,1995, p.613-632. Ha pubblicato poi “Le lezioni a tutela della proprietà e degli altri diritti reali”(Giappichelli2012); “Le azioni a tutela del possesso(Giappichelli,2012)”; “Le denunce di nuova opera e di danno temuto”( Giappichelli,2007);”Le azioni a tutela della proprietà e degli altri diritti reali”(Giappichelli,2006);”Doveri e diritti dei genitori”(Cedam,2005);”Diritti e Doveri del genitore separato non-affidatario nei confronti dei figli”(Giappichelli,2004);”La tutela del software”(Giappichelli,2003)
pagine: 56
formato: 15 x 21
ISBN: 978-88-96791-85-1
data pubblicazione: Gennaio 2015
marchio editoriale: Key editore
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto