Le diverse ipotesi di bancarotta propria
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Lo scritto propone al lettore una dettagliata analisi di tutti gli specifici elementi costitutivi, oggettivi e soggettivi, peculiari di ogni singola fattispecie delittuosa di bancarotta connessa alla crisi dell’impresa individuale, comunemente definita bancarotta ‘propria’, in un percorso espositivo ed argomentativo rapportato all’attuale tendenza normativa, nel presente momento storico di difficoltà economica del Paese, di creare nuovi meccanismi di superamento delle crisi da sovraindebitamento di imprenditori e privati, finalizzati ad avvicinare l’Italia agli standards delle maggiori e più moderne realtà nazionali europee. Fabrizio Malagnino è magistrato in servizio presso il Tribunale di Lecce con le funzioni di Giudice penale, sezione dibattimento, esecuzione e misure di prevenzione. E’ autore di pubblicazioni in materia di reati di gioco d’azzardo per le Edizioni Scientifiche Italiane ed in tema di profili penali della mediazione civile e commerciale per la Maggioli Editore. Collabora con l’Università degli studi di Lecce, “Università del Salento”, ove tiene seminari per la cattedra di diritto penale, fra l’altro in tema di diritto penale fallimentare, nonché con l’Università degli studi di Bari, “Aldo Moro”, ove ha tenuto un corso di perfezionamento post-laurea in tema di mediazione civile e commerciale.
pagine: | 72 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-96791-73-8 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Key editore |

SINTESI
