Le servitù coattive
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L'art. 1058 c.c. contempla i modi di costituzione della servitù ossia il contratto e il testamento. Dottrina e giurisprudenza hanno colmato alcune lacune. La legge non prevede un contratto tipico per la costituzione di servitù. Il volume intende approfondire in modo analitico le problematiche emerse. Giuseppe Spanò esercita la professione di avvocato a Parma, in uno studio che opera da lungo tempo prevalentemente nel settore del diritto civile e delle espropriazioni per pubblica utilità. Iscritto all'Albo speciale Avvocati Cassazionisti dal 2012, è patrocinante anche presso la Corte Europea deiDiritti dell'Uomo di Strasburgo. È autore di diverse pubblicazioni tra le quali: “Commento al testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità” Giappichelli, 2004 ed “Il tecnico forense: compiti del c.t.u., c.t.p., perito e arbitro” Giuffrè, 2012. È responsabile del sublemma espropriazioni per pubblica utilita dellarivista Persona e Danno.
pagine: | 52 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-96791-53-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | Key editore |

SINTESI
