Il Sistema di Torri Costiere della Sardegna.
Forma, materia, tecniche murarie

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il suggestivo, quanto complesso, tema delle torri costiere della Sardegna ha suscitato da tempo l'interesse di numerosi studiosi e appassionati. Questo lavoro, pur ponendosi in continuità con le precedenti esperienze di ricerca, propone una prospettiva nuova.L'attenzione, infatti, si focalizza principalmente sugli aspetti tecnici e costruttivi, con un particolare riguardo per le strutture murarie, arricchendosi attraverso il confronto con sistemi congeneri in ambito mediterraneo ed evidenziandone relazioni culturali e affinità tipologiche, materiche e costruttive. Al fine di cogliere le numerose sfumature del tema trattato, si è adottato un protocollo multidisciplinare e integrato.
Le torri sono state studiate da un punto di vista storico, architettonico-tipologico, tecnico e minero-petrografico, privilegiando un approccio di tipo stratigrafico, calibrato sulle specificità dei casi investigati.
La definizione delle caratteristiche tecniche e dimensionali delle apparecchiature murarie delle architetture investigate, tutte filologicamente datate, diventa strumento attraverso cui poter collocare cronologicamente, per analogia, altre fabbriche presenti sul territorio, con riferimento alle quali mancano date di costruzione certe, e spesso non tutelate proprio per la mancanza di riconoscimento del loro valore storico e culturale.
Sempre in relazione a finalità operative, lo studio si pone anche l'obiettivo di individuare strategie e azioni atte a garantire la qualità del progetto di restauro e valorizzazione del sistema di torri, riconoscendo in esse significativi valori paesaggistici e architettonici.
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-913-1270-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2016 |
marchio editoriale: | L’ERMA di Bretschneider |

SINTESI
