Vulci
Storia della città e dei suoi rapporti con Greci e Romani

Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La città di Vulci è finora nota al pubblico dei non etruscologi quasi esclusivamente per le pitture della Tomba François. In realtà, il confronto tra le testimonianze letterarie greche e romane e la variegata documentazione materiale locale consente di riattribuire alla città una piena dimensione storica, collocandola nel contesto di quei continui scambi di area tirrenica che videro come protagonisti gli Etruschi, i Greci e infine i Romani. Da qui deriva l’approccio interdisciplinare seguito nel presente volume, che permette di ripercorrere le principali vicende di Vulci dalla sua origine nel X-IX secolo fino alla sua definitiva sottomissione a Roma nel I secolo a.C.
pagine: | 220 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-913-1199-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2016 |
marchio editoriale: | L’ERMA di Bretschneider |

SINTESI
